Progetto
breve descrizione
Il progetto di ricerca mira a valutare gli effetti di sostanze bioattive, quali polifenoli e terpeni, contenuti in sottoprodotti dell’industria agroalimentare siciliana sulle performance e sullo stato di benessere di ovini da latte in lattazione. Nello specifico verranno utilizzati i sottoprodotti residui dalla spremitura dei frutti del ficodindia e del limone.
Obiettivo generale del progetto è quindi lo studio dell’effetto delle sostanze bioattive sulla produzione e qualità del latte ovino e dei formaggi da esso derivati, sul benessere degli animali in lattazione, anche attraverso l’applicazione della sensoristica di precisione sull’animale. Per il raggiungimento di tale obiettivo si intendono condurre tre prove sperimentali (A, B e C) su ovini di razza Valle del Belice in lattazione.
Prova A: condotta su 12 pecore in lattazione secondo uno schema a quadrato latino 3 x 3, dove verranno valutati diverse dosi di insilato di sottoprodotti del ficodindia al fine di valutare le variazioni quanti-qualitative di latte, lo stato di benessere degli animali, l’eventuale arricchimento in polifenoli del latte e del formaggio.
Prova B: condotta su un nucleo di 90 pecore in lattazione alimentate su un pascolo estivo, con una integrazione serale a base di insilato di ficodindia o di cladodi di ficodindia, nella quale verranno valutati la produzione quanti-qualitativa di latte, lo stato di benessere e il comportamento alimentare delle pecore attraverso l’applicazione di sensori sull’animale.
Prova C: condotta su un nucleo di 30 pecore in lattazione alimentate al pascolo nel periodo di fine primavera – inizio estate, quando le pecore, ancora nella fase centrale di lattazione, cominciano a subire lo stress da caldo. Verranno utilizzate razioni alimentari addizionate con diverse dosi di oli essenziali estratti dal limone, per valutarne gli effetti su produzione quanti-qualitativa di latte, qualità del formaggio, sullo stato di benessere e comportamento alimentare delle pecore, questi ultimi anche attraverso l’applicazione di sensori sull’animale ed il relativo monitoraggio.
Le attività delle tre prove sperimentali sono divise in WP, la cui responsabilità è demandata ad un referente di un gruppo di ricerca. I WP verranno successivamente organizzati in Task. Oltre alle tre attività sperimentali, saranno previsti altri due WP relativamente alle attività di coordinamento e di diffusione dei risultati. Le attività per singolo WP sono descritte di seguito.
WP1 – Prova A:
- Task 1.1) realizzazione di insilati a base di sottoprodotti del ficodindia e valutazione delle caratteristiche nutrizionali.
- Task 1.2) valutazione degli effetti della dieta sulla produzione di latte di pecore in lattazione.
- Task 1.3) valutazione degli effetti dell’integrazione con gli insilati sulla composizione qualitativa del latte individuale e di massa.
- Task 1.4) valutazione degli effetti della dieta sulla microbiologia ruminale.
- Task 1.5) valutazione della dieta sul comportamento della microflora casearia del latte e del formaggio.
- Task 1.6) valutazione dell’effetto della dieta sul contenuto in molecole bioattive nel latte e nel formaggio.
- Task 1.7) valutazione dell’effetto della dieta sulle caratteristiche chimiche, nutrizionali e sensoriali dei formaggi ottenuti con il latte di massa.
WP2 – Prova B:
- Task 2.1) valutazione dell’integrazione della dieta con sottoprodotti del ficodindia sulla produzione e qualità del latte di pecore ad inizio lattazione.
- Task 2.2) valutazione degli effetti della dieta su tolleranza allo stress da caldo e stato di benessere degli animali al pascolo rilevati con strumenti di precisione installati sull’animale.
- Task 2.3) validazione dei dati registrati mediante sensori per la stima dell’ingestione alimentare attraverso confronto con metodi classici di rilevazione (metodo degli n-alcani).
- Task 2.4) analisi ed elaborazione dei big-data.
WP3 – Prova C:
- Task 3.1) valutazione degli effetti dell’integrazione con oli essenziali del limone sula produzione e qualità del latte.
- Task 3.2) valutazione degli effetti dell’integrazione con oli essenziali del limone sull’ambiente biochimico e microbiologico del rumine.
- Task 3.3) valutazione degli effetti dell’integrazione con oli essenziali del limone sulle caratteristiche microbiologiche, nutrizionali e sensoriali del formaggio.
- Task 3.4) valutazione degli effetti della dieta su tolleranza allo stress da caldo e stato di benessere degli animali al pascolo rilevati con strumenti di precisione installati sull’animale.
- Task 3.5) validazione dei dati registrati mediante sensori per la stima del comportamento e dell’ingestione alimentare attraverso confronto con metodi classici di rilevazione (osservazioni dirette, metodo degli n-alcani).
WP4 – Diffusione dei risultati:
- Task 4.1) Presentazione del progetto agli stakeholders.
- Task 4.2) Divulgazione dei risultati attraverso attività seminariali che coinvolgono gli allevatori di ovini e gli stakeholders.
- Task 4.3) Divulgazione dei risultati attraverso la comunicazione a Congressi o la pubblicazione su riviste scientifiche.
WP5 – Coordinamento:
- Task 5.1) monitoraggio e controllo delle attività sperimentali previste dai singoli WP sperimentali.
- Task 5.2) monitoraggio e controllo della spesa e delle attività di rendicontazione.