Risultati previsti

  • Home
  • Risultati previsti

RISULTATI PREVISTI

Il progetto prevede il raggiungimento di diversi risultati derivanti da attività di ricerca finalizzate alla valutazione degli effetti dell’utilizzazione alimentare di sostanze bioattive, presenti nei frutti del ficodindia e del limone, sulla produzione e qualità del latte e dei formaggi e sullo stato di benessere di ruminanti in lattazione, anche attraverso l’uso di sensoristica di precisione sull’animale.

Nel dettaglio il progetto, articolato in diverse prove sperimentali e WP, potrà essere valutato prendendo in considerazione, per ciascun risultato atteso, i seguenti indicatori:

I 1.1 Si prevede la caratterizzazione completa degli insilati ottenuti con sottoprodotti del ficodindia e quindi verrà prodotto un report sui risultati delle analisi effettuate.

I 1.2 Si prevede di valutare gli effetti delle razioni che comprendono l’insilato di ficodindia (IF) sulla produzione di latte di pecore in lattazione. Si arriverà quindi alla identificazione delle performance produttive degli animali alimentati con diete integrate con IF e verrà prodotto un report sui risultati della sperimentazione.

I 1.3 Si prevede di valutare gli effetti dell’integrazione con IF sulla composizione qualitativa del latte individuale e di massa. Verrà realizzato un report sugli effetti della dieta delle pecore integrata con IF sulle proprietà chimiche, nutrizionali ed organolettiche del latte.

I 1.4 Si prevede di valutare gli effetti della dieta addizionata con IF sulla microbiologia ruminale. Verrà quindi definito il potenziale effetto dell’integrazione con IF sul microbiota ruminale e verrà prodotto un report sui risultati ottenuti.

I 1.5 Si prevede di valutare gli effetti delle diete arricchite con IF sulla composizione quanti-qualitativa della microflora casearia del latte e del formaggio. Verrà quindi definito l’effetto delle molecole bioattive sulla microflora dei prodotti caseari e verrà prodotto un report sui risultati ottenuti.

I 1.6 SI prevede di valutare l’effetto della dieta sul contenuto in molecole bioattive nel latte e nel formaggio. Verranno caratterizzati sia il latte che il formaggio quantificando il contenuto in polifenoli trasferito in seguito all’alimentazione integrata con IF, realizzando un report sui risultati raggiunti.

I 1.7 Si prevede di valutare l’effetto della dieta sulle caratteristiche chimiche, nutrizionali e sensoriali dei formaggi ottenuti dal latte di massa. Verrà definito il reale impatto del trasferimento di sostanze bioattive da IF nel formaggio realizzando un report con la caratterizzazione completa del prodotto.

I 2.1 Si prevede di valutare l’integrazione della dieta con IF e cladodi di ficondindia (CF) sulla produzione e qualità del latte di pecore ad inizio lattazione. Si prevede la caratterizzazione completa dei sottoprodotti utilizzati (IF e CF) e la produzione di un report sui risultati delle analisi effettuate. Inoltre si perverrà all’identificazione delle performance produttive degli animali e verrà prodotto un report sui risultati della sperimentazione.

I 2.2 Si prevede di valutare gli effetti delle diete su tolleranza allo stress da caldo e stato di benessere degli animali al pascolo rilevati con strumenti di precisione (PLF) installati sull’animale. Verrà prodotto un report sugli effetti dell’integrazione della razione con IF e CF sulla termo-tolleranza delle pecore in termini di risposte fisiologiche e comportamentali, sfruttando anche l’utilizzo di PLF.

I 2.3 Si prevede di validare i dati registrati mediante sensori per la stima dell’ingestione alimentare attraverso confronto con metodi classici di rilevazione (osservazione diretta e/o metodo degli n-alcani). Verrà realizzato un report sull’assunzione di sostanza secca delle pecore dovuta all’integrazione delle razioni con IF e CF e sulla eventuale validità dei PLF per la stima dell’ingestione alimentare al pascolo.

I 2.4 Si prevede l’analisi e l’elaborazione di big-data derivanti dalla notevole mole di dati registrati con PLF. Verrà prodotto un report sui risultati ottenuti utile per definire parametri sulla specie ovina, finora poco coinvolta nell’applicazione di tecnologie di precisione.

I 3.1 Si prevede di valutare gli effetti dell’integrazione con oli essenziali del limone (OE) sulla produzione e qualità del latte di pecore al pascolo primaverile-estivo. Saranno identificazione le performance produttive degli animali in seguito a somministrazione di OE in diverse dosi e verrà prodotto un report sui risultati della sperimentazione per identificare la dose ottimale. Il rapporto sarà integrato con informazioni sulle proprietà chimiche, nutrizionali ed organolettiche del latte prodotto.

I 3.2) Si prevede di valutare gli effetti dell’integrazione con OE sull’ambiente biochimico e microbiologico del rumine. Verrà realizzato un report per descrivere i risultati delle diverse dosi di OE somministrato sull’ambiente ruminale e per definirne il potenziale effetto sul microbioma.

I 3.3 Si prevede di valutare gli effetti dell’integrazione con OE sulle caratteristiche microbiologiche, nutrizionali e sensoriali del formaggio. Verrà realizzato un report sugli effetti delle diverse dosi utilizzate sulle caratteristiche del latte e del formaggio. Il prodotto finale sarà caratterizzato in maniera completa per definirne l’eventuale arricchimento in molecole bioattive derivate dall’OE.

I 3.4 Si prevede di valutare gli effetti della dieta sulla tolleranza allo stress da caldo e sullo stato di benessere delle pecore al pascolo rilevati anche con strumenti PLF ruminali. Verrà prodotto un report con informazioni sugli effetti dell’integrazione con diverse dosi di OE sulle condizioni fisiologiche dell’animale, sul sistema immunitario, sullo stato ossidativo al fine di controllare le risposte infiammatorie.

I 3.5 Si precede di validare i dati registrati mediante applicazione di PLF per la stima del comportamento e dell’ingestione alimentare attraverso confronto con metodi classici di rilevazione (osservazioni dirette e/o metodo degli n-alcani). Verrà prodotto un rapporto sull’assunzione di SS delle pecore al variare dell’integrazione con OE e sulla eventuale validità dei PLF per la stima dell’ingestione alimentare al pascolo.

I 4.1 Presentazione del progetto agli stakeholders. Verranno organizzate 3 giornate di campagna, rivolte ad allevatori di ovini, tecnici del settore e operatori del settore lattiero-caseario, in aree regionali tipiche per l’attività di coltivazione del ficodindia e degli agrumi. Verrà realizzato un seminario presso il Dipartimento SAAF dell’Università di Palermo rivolto a studenti, tecnici, agronomi e veterinari.

I 4.2 Divulgazione dei risultati ottenuti attraverso attività seminariali che coinvolgono gli allevatori di ovini e gli stakeholders. Verranno organizzati 3 giornate di campagna, rivolte ad allevatori di ovini, tecnici del settore e operatori del settore lattiero-caseario, in aree regionali tipiche per l’attività di coltivazione del ficodindia e degli agrumi. In questa presentazione verranno coinvolti attivamente anche i soggetti istituzionali del territorio regionale, quali l’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, e le sezioni operative dell’Assessorato Regionale Agricoltura.

I 4.3 Divulgazione dei risultati scientifici attraverso la presentazione a Congressi e tramite la pubblicazione su riviste scientifiche. Si prevede la realizzazione di non meno di 4 note tecniche e di 6 articoli divulgativi per la pubblicazione su riviste a diffusione regionale e nazionale, anche on-line, specializzate nel settore agricolo-zootecnico. I risultati dell’attività sperimentale verranno pubblicati su riviste ISI tramite realizzazione di 5 paper e presentati in almeno 1 convegno nazionale o internazionale come poster o comunicazioni orali. Verrà realizzato un sito web dove saranno riportate le informazioni progettuali ed i principali risultati ottenuti. Il sito web verrà affiancato a due profili social ad esso collegati, quali Facebook ed Instagram.

I 5.1 Verrà realizzato il monitoraggio e controllo delle attività sperimentali previste dai singoli WP sperimentali. Verranno prodotti, nei tempi previsti dal bando, report riguardanti gli stati di avanzamento delle attività sperimentali e di divulgazione, al fine di realizzare una ottimale gestione delle attività progettuali.

I 5.2 Verrà realizzato il monitoraggio costante ed controllo della spesa e delle attività di rendicontazione al fine di ottimizzare la spesa e mantenere le dead line di rendicontazione previste.